Mission - L' Isola Che Non C'è

Vai ai contenuti

Menu principale:

Mission

CI PRESENTIAMO

NON RINUNCIATE AI GRANDI PROGETTI,
GLI OSTACOLI CADRANNO!



Puoi effettuare una donazione senza commissioni tramite internet con addebito in conto corrente, con carta di credito o presso una delle oltre 4000 Agenzie UniCredit sparse sul territorio. L'Organizzazione Non Profit riceve il tuo contributo senza trattenere alcuna commissione

Presentazione e Mission


La nostra associazione, nata nel 2001 dall’idea di un gruppo di famiglie, si propone di aiutare tante persone diversamente abili a "vivere meglio" la propria condizione nonché a sviluppare le proprie capacità e tanti normodotati a "vivere meno aridamente" la propria esistenza; una struttura aperta a tutti indistintamente è infatti paragonabile ad una strada a doppio senso di circolazione, dove "chi da riceve" e "chi riceve da", in funzione delle proprie capacità ed attitudini.

La strada da percorrere non è quindi solamente quella di avere un luogo dove i diversamente abili ed i normodotati interagiscano armoniosamente, mentre al di fuori ognuno prosegue per il proprio cammino senza vedere l’altro, ma anche fare in modo che ogni esperienza positiva sviluppata in un gruppo possa avere un’ampia diffusione e diventare elemento culturale del maggior numero possibile di persone.

Siamo quindi partiti rivolgendoci a ragazze e ragazzi con desiderio di incontrarsi per divertirsi, crescere, comunicare, dare e ricevere.

La nostra proposta consiste nella partecipazione ad  alcuni laboratori creativi destinati a ragazzi diversamente abili con un certo grado di autonomia e a ragazzi normodotati interessati a compiere una divertente e formativa esperienza sociale, cimentandosi in attività quali teatro, musica e danza; l’età è compresa fra i 10 e i 35 anni.

La composizione dei gruppi, così come la libera interpretazione, lasciano spazio a linguaggi e modi di vivere la realtà differenti e inusuali, rendendo l’esperienza ancor più bella e interessante e arricchendola sia dal punto di vista artistico che da quello umano.

Ci troviamo tre volte la settimana, attualmente al martedì, al venerdì e al sabato pomeriggio, e proprio per questo ci poniamo in modo complementare e non alternativo a tutte quelle associazioni che si occupano della formazione dei disabili a tempo pieno, proponendoci non certo di sostituirle, bensì di integrare e rafforzare il lavoro da esse svolto.

I nostri incontri sono rivolti alla preparazione di spettacoli la cui rappresentazione viene generalmente proposta a scuole primarie e secondarie, ad oratori e ad associazione sportive giovanili, dando l’occasione per una giornata didattica di approfondimento concordata con educatori, insegnanti e dirigenti, mirata all’educazione sui temi della diversità e dell’aiuto alle persone con difficoltà; i ragazzi delle strutture ospitanti vengono invitati a giocare al teatro, a fare musica o danza con i ragazzi dell’ISOLA.

Cerchiamo così di gettare le basi per il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo proposti e cioè quello di creare gruppi dove l’integrazione non rappresenti un’utopia ma una realtà e diffondere i risultati ottenuti ed ottenibili affinché siano di esempio e stimolo per tutti.

Il nostro compito non termina però qui; sappiamo che le famiglie dei disabili vivono spesso con difficoltà e sofferenza la loro condizione e per questo cerchiamo di offrire loro un ambiente dove, mentre i figli si confrontano e si divertono in un percorso di crescita con i loro coetanei, possano condividere momenti di coinvolgimento con chi vive esperienze similari e con chi è li semplicemente perché crede in certi ideali e nell’opportunità di mettere se stessi, per quanto possibile, a disposizione degli altri; a questo proposito, con il supporto iniziale della Regione Lombardia, abbiamo sviluppato un progetto per offrire un supporto psicologico/psicopedagogico singolo e di gruppo a ragazzi e famiglie dell’associazione stessa

Concludiamo dicendo che, per esperienza personale, possiamo tranquillamente affermare che la disponibilità e l’impegno messi a disposizione dei nostri ragazzi, solamente con un sorriso spontaneo o un sincero abbraccio da parte loro, vengono ripagati in misura infinitamente maggiore di quanto speso.

NOTA - Soggetti coinvolti:
-Ragazzi diversamente abili                    
-Ragazzi normodotati          
-Famiglie ragazzi diversamente abili        
-Famiglie ragazzi normodotati         
-Singoli/famiglie senza ragazzi coinvolti   
-Terzi(scuole, oratori, associazioni giovanili)







 
 
 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu